Canali Minisiti ECM

Piccole dosi di smog danneggiano egualmente i polmoni

Medicina Interna Redazione DottNet | 11/02/2020 14:29

Studio, problemi a lungo termine in sole sei settimane di esposizione

Basta respirare smog per poco tempo e i danni ai polmoni iniziano a farsi vedere. Particelle piccolissime di un sottossido di titanio (un prodotto tossico trovato anche nella cenere del carbone) possono causare problemi già con una singola esposizione e con danni a lungo termine che si verificano in sole sei settimane. A dirlo è uno studio, condotto sui topi, che ha coinvolto alcuni centri di ricerca statunitensi e cinesi e che è stato pubblicato su Frontiers in Immunology. Alle cavie sono state fatte inalare queste nanoparticelle che sono arrivate fin dentro i polmoni. Una volta lì hanno incontrato i macrofagi, le cellule dell'organismo che hanno il compito di intrappolare e rimuovere i corpi estranei. In genere queste cellule proteggono da agenti patogeni come batteri e virus, ma il loro punto debole è la lotta contro queste nanoparticelle. Infatti non riescono a scomporre il titanio, così le cellule iniziano a morire e il corpo reclutata ancora più macrofagi.

Le cellule morenti con le nanoparticelle iniziano quindi a depositarsi nei polmoni e questi depositi causano problemi, con effetti sulla funzione polmonare. Inoltre, spiegano i ricercatori, i polmoni danneggiati possono portare a una maggiore suscettibilità al virus o alle infezioni batteriche e possono peggiorare i sintomi associati all'asma o alla broncopneumopatia cronica ostruttiva. Le nanoparticelle di subossido di titanio - chiamate fasi Magnéli dai ricercatori - un tempo erano ritenute rare e venivano trovate sulla Terra in alcuni meteoriti, in una piccola area di alcune rocce nella Groenlandia occidentale e occasionalmente nelle rocce lunari. Gli studiosi, nel 2017, hanno invece scoperto come queste nanoparticelle sono in realtà diffuse a livello globale dalla combustione del carbone.

pubblicità

fonte: Frontiers in Immunology

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Prevenzione decisiva a supporto di genetica e stili di vita”

La scoperta, che apre la strada alla ricerca di nuovi farmaci anti-obesità, è pubblicata sulla rivista Nature Metabolism dall'Università tedesca di Bonn e dall'Università della Danimarca Meridionale

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Ti potrebbero interessare

Variante forse legata al funzionamento dell'ipotalamo

Greco (S.I.d.R.): “Prevenzione decisiva a supporto di genetica e stili di vita”

La scoperta, che apre la strada alla ricerca di nuovi farmaci anti-obesità, è pubblicata sulla rivista Nature Metabolism dall'Università tedesca di Bonn e dall'Università della Danimarca Meridionale

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Ultime News

Variante forse legata al funzionamento dell'ipotalamo

Lo conferma un nuovo studio presentato al congresso degli esperti della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip)

"Sì a chatbot purchè usati dal professionista in maniera autonoma"

SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”